LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cattedrale e stabilmente residenti presso l'antica basilicadi S. Gaudenzio extra muros.
Con il tempo, il clero di S. Gaudenzio manifestò sempre più chiaramente il proposito di sottrarsi all'autorità dei canonici di S. Maria che, nel XII secolo, si ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] con la Maestà diSan Gimignano. Attorno al 1323, infine, L. potrebbe aver ricevuto importanti incarichi dall'Ordine domenicano di Pisa, committente per il quale in quello stesso periodo, o qualche anno prima, lavorava Simone Martini. Rispetto ai ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di referendario e di chierico della Camera apostolica, mentre il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilicadi benefici ecclesiastici, quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella diocesi di Cambrail il priorato di Huillé-en-Anjou, ed ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] e Graziano; S. Martino e il povero, di S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), che veniva poco dopo abbattuta per far posto alla nuova basilica A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] rigore filologico (cfr. La basilicadi S. Maria in Cosmedin , i lavori nella casa cosiddetta diMartino V in Genazzano per il cardinale . 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] la qualifica di «organista disan Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba , Piero, Giacomo e Alessandro Martino, nati nel 1599, 1600, di nuovo, senza successo, all’audizione per il secondo organo della basilica ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola diSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , fu trasferito nel 1812 in quella di S. Martino e nel settembre 1818 a S. di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San principale della basilicadi S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo (Venezia ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] con il quale il lapicida Martino da Bissone s’impegnava a realizzare basilicadi S. Maria Maggiore di Bergamo, in Gli Antegnati. Studi e documenti..., a cura di arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano ( 125; E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives . Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica, ...
Leggi Tutto