MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] di Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martinobasilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] lavori di ristrutturazione dell'antica basilicadi S. di S. Martino: lo Zucchini (1931) segnala un disegno - datato 1669 - presso l'Archivio di Stato di Bologna. Come si accennava, è del 1671 l'avvio dei lavori per la chiesa collegiata diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] di S. Martino a Roma. Questa fondazione si trovava, a quanto sembra, nei pressi di S. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilicadi Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per 114, 142-45; Les registres de Martin IV, a c. di F. Olivier Martin, Paris 1901-1925, n. 337 ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la Compagnia diSan Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell' destra della basilicadi Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] SanMartino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G. venne ferito al fianco da un colpo di del Friuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilicadi S. Francesco). L'opera si rivela prodotto didi Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione, S. Martino, Natività, Martirio di 83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano facendo completare la cupola della basilicadi S. Bartolomeo. Morì il romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des-Français, X ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilicadi S. di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom. Olivetani, 10marzo 1308, 10 marzo 1315; Ibid., Diplom. S. Martino ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] A. Maggiori, Guida alla basilicadi Loreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano ...
Leggi Tutto