L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basiliodi Cesarea che, primo fra gli altri cosa dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa di Urbano V, in particolare la basilicadi S. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di cistercensi di Boxley (Inghilterra, Kent, agosto 1373) e al francescano Martino d' ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] su Bari in età medievale. L'oratorio di S. Martino, in Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storia della Basilicadi S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilicadi S lago di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un canonicato nella basilicadiSan Pietro in sostituzione di quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Jacopo Bembo bruciò nel bacino di S. Marco, alla foce del rio di S. Martino la basilica votiva della Salute, dopo l'epidemia del 1630. Di p. 139 (pp. 139-140).
139. A.S.V., Procuratori diSan Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, c ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 77) - capace disanare la frattura da tempo della sua sede. Nella basilicadi S. Marco, davanti alle di Paolo Rizzi-Enzo DiMartino, Storia della Biennale 1895-1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo diSan Germano (1936 di questa linea di condotta verrà, dopo meno di due mesi, con la già ricordata Constitutio in basilica normanna in memoria di L.-R. Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ivi 1998, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze didisan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Bianca Betto, Il capitolo della basilicadi S. Marco in Venezia: statuti diMartino V (1424). Con un'appendice di 17 documenti inediti, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di e la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, in ...
Leggi Tutto