CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] La scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper generali capitulo ( di Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] suo successore nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del Descriz. paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilicadi S. Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La vita ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², pp. 349 s 558, 568 s.; A. Bonanni, La basilicadi S. Susanna a Roma. Indagini topografiche e ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] per es. di mettere in rapporto la raffigurazione del Sacrificio di Abele e Caino nella basilicadi S. Marco ", a cura di P.M. Gy, Paris 1992, pp. 171-181; E. Alfani, Ambrosianité et rituel ambrosien dans les peintures murales de SanMartino à Carugo, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e il 14 settembre, nella basilicadi S. Pietro, i quattro fondatori diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di Napoli, Bibl. nazionale, Fondo S. Martino, 565 s., 626-639; Neapolitana ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di S. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica M. con il prete Martino Virgoletta, ibid.). Le vicende agreste diSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di Lucilla ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] da parte di Leone X a vescovo diSan Leone in Calabria - diocesi anomala in quanto priva di fedeli, chronicarum di Filippo da Bergamo e il Chronicon diMartino Polono) tessuta su di un di Giovanni Diacono, per offrire della basilica l'immagine di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] la cappella della Vergine del Rosario nella chiesa di S. Martino a Montemezzo (Como), dove ancora sono visibili G. Allegranza, Descrizione della basilicadi S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà di Milano,Milano 1595, pp. 281 ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] in suo onore nella sala detta basilicadi Vigilio. Compì, inoltre, varie donazioni tempo dell'esarca Olimpio e di papa Martino. V. non replicò con 238, 242, 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San Vitaliano papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] nome risulta peraltro collegato alla cattedrale di S. Martino da un passo dell'anonima Translatio basilicadi S. Vincenzo F. sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto