Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del convegno internazionale di studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilicadi s. Pietro .v.
A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] agire. I papi precedenti (Martino IV e Niccolò IV) di beni immobili e fondi rustici, a favore del Capitolo della basilicadidi attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta diSan ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e , 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d' ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] con la Repubblica diSan Marco, alle importanti restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilicadi S. Clemente e ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S. Prassede), 261-79 San Lorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. 958-63; A. Bonanni, La Basilicadi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . Fu sepolto nella basilicadi S. Maria Maggiore Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] pomeriggio passano per la Porta Santa della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il superiore generale della Fraternità intere masse di popolo.
1423
Conclusosi lo Scisma d'Occidente con il Concilio di Costanza, Martino V celebrò ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] diSan Giovanni di "advocatus", probabilmente di patrocinatore nelle aule di tribunale oppure di rappresentante giuridico di chiese e monasteri. Un figlio diMartinobasilicadi S. Francesco di Assisi in Palermo, Palermo 1952.
I. Peri, Il porto di ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] sull'appoggio del re Martino I d'Aragona, abbandonava Il monumento di papa Gregorio XII e i suoi donativi alla cattedrale basilicadi Recanati, canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano ...
Leggi Tutto