Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] papa fu educato nel monastero di S. Martino al Vaticano, adiacente alla basilicadi S. Pietro, e intraprese 1978, pp. 89-91.
J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente in Rome: a re-examination of the so-called "square" nimbus in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di Monte Circello, nei pressi diSan scritti di Wycliffe fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilicadi 94-6, 98.
P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30.
H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di affidare l'incarico di trattare con Napoleone III a G. De Martino a Napoli nella sepoltura dei Borboni nella basilicadi S. Chiara, nel 1984.
Fonti e di Stato di Napoli; andò distrutto nel settembre 1943 ad opera delle truppe tedesche a San ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] ’età di 12 anni nel seminario di S. Martino, sperando «di destinarlo il padre Paolino diSan Bartolomeo (autore di un Systema di una violenta epatite il 14 dicembre e morì a Lucca il 25 dicembre 1834.
I funerali si tennero nella basilicadi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSanMartino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò con la con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo di S. Marco e S. Maria ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Stuttgart 1976.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17-275.
D. Hintner, decorazione absidale della basilicadiSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma", 22, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cura di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilicadiSan della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma, a cura di S. Danesi Squarzina, ivi 1989, pp. 237-41.Su ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1975; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilicadiSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] basilicadiSan Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di De Martino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] facenti capo a una bottega situata nella zona diSanMartino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla Ginori, Firenze 1876, pp. 125-127; P. Ginori Conti, La basilicadi S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 82 s., ...
Leggi Tutto