ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò alla riconquista di per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] riprod. anast. Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilicadi Murgo e l'architettura cistercense, Catania 1950.
G. tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, SanMartinodi Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] risparmiata solo la basilicadi S. Nicola. La disfatta bizantina venne favorita dalla defezione di Roberto Basunvilla, che , che poco dopo morì. La città di Palermo restò affidata alle mani di un eunuco, il gaito Martino che, secondo il Liber, fu più ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro basilicadi S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², pp. 349 s 558, 568 s.; A. Bonanni, La basilicadi S. Susanna a Roma. Indagini topografiche e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] San Casciano Val di Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), pp. 113, 127 s., 131; A. Contelori. Vita Martini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadi S. [...] Federico Fregoso nella Pistola diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" (S. diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 giugno 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] all'amministrazione della basilicadi S. Marco di cui anche in quei giorni sulla porta S. Martino, furono però poco dopo ampiamente p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] in suo onore nella sala detta basilicadi Vigilio. Compì, inoltre, varie donazioni tempo dell'esarca Olimpio e di papa Martino. V. non replicò con 238, 242, 255, 256, 258, 300; B. Navarra, San Vitaliano papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] fondato e dotato in S. Martino tre cappefianie perpetue, quella del Corpo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadi S. Frediano ed altri ...
Leggi Tutto