CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] basilichedi Sant'Angelo in Formis e San Pietro ad Montes, il duomo di Salerno e quello originario di Capua, la cripta dell'Annunziata di Minuto, quella di un ideale figurativo di santità, restò invece la pala di Simone Martini con S. Ludovico ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] impero plantageneto di Enrico II; l'immensa basilicadi Saint-Martin, la cattedrale, la chiesa di Saint-Lazare . 369-479; J.E. Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia diSan Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] su Bari in età medievale. L'oratorio di S. Martino, in Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storia della Basilicadi S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di botteghe costantinopolitane, mentre i mosaici, di elevata fattura, si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-556) fece erigere la basilicadi della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di S. Maria della Scala (1335) e una tavola per la chiesa di S. Martino dipinta nel braccio destro della basilica inferiore.Datata e firmata dall'artista , Mus. Poldi Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di S. Paolo, S. Michele, S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] permettevano di elevarsi verso le realtà invisibili: secondo Ugo diSan Vittore 'i. gli scolastici ripresero una formula diBasiliodi Cesarea, detto il Grande (330 ca essi utilizzavano. In una chiesa come Saint-Martin a Nohant-Vicq (dip. Indre) le ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] da C. a Roma, quella della basilicadi S. Paolo f.l.m., Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295- ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] A. Previtali, Il Martyrion, ivi pp. 71-115; A. Mareschi, L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, SanMartinodi Ponte del Marchese - Vicenza, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva bottega fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del ) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in ...
Leggi Tutto