GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in si recò nella basilicadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] preparato per la visita diMartino V nel 1419. Dal di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio diSan Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, 87 ss.; C. Boito, L'altare di Donatello e le altre opere nella Basilica Antoniana di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Rovarè diSan Biagio di Callalta di S. Fantin attorno al 1680 (Lewis, Una decina di documenti…, 1973), il progetto esecutivo per l'ospizio delle "muneghette" nella parrocchia di S. Martino , Rifunzionalizzazione della basilicadi Vicenza allo scorcio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi, 1857, p. 47; L. Frati, Di un pavimento in maiolica nella Basilica Petroniana alla cappella di s. Sebastiano [1853], Bologna 1879, p ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] basilicadiSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di accento soprattutto francese, si ritrova in tutti i massimi eventi artistici senesi, almeno fino alla morte di Simone Martini ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] concerted mass at San Petronio in di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilicadi S. Petronio, diss., Università del Salento, 2009, passim; E. Pasquini, Padre Martini ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte : il puteale del chiostro grande nella certosa di S. Martino, in Storia dell'arte, 1984, n. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Accademia diSan Luca di organizzazione della superficie muraria fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini da Cortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino : principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio", Notai". Il suo arrivo aveva lo scopo di soddisfare la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ben otto ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] , nella omonima cappella nella basilicadi S. Lorenzo Maggiore a 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che Napoli 1970, ad Indicem;Id., L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d ...
Leggi Tutto