GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 una pestilenza, che del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSanMartino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. Ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] principe promulgò il 30 marzo al Parlamento diSanMartino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose soprattutto 1302.
Il giorno seguente fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non prese parte ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sala da pranzo (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè (1844); dodici affreschi , la marchesa Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSanMartino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni dopo eseguì un'immagine di S. Rocco "di rilievo" per la chiesa diSanMartino p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Benedetto Caetani, canonico di Laon e diSanMartinodi Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di Soissons, in Francia) oggi visibile in fondo al transetto di destra della cattedrale, quella basilica Ursiana che egli stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilicadi S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A , pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of SanMartino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp. 58, 62; S ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] .
Oltre alle documentate opere per le basilichedi S. Barbara e di S. Andrea, si può attribuire all'artista anche la pala rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartino dell'Argine. Poiché nei lati del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] la basilica, usufruendo del motivo essenziale ereditato fuori dubbio dal periodo dell'incarico del De Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed esecuzione dei lavori a SanMartino al Cimino ebbe luogo con la partecipazione di diversi ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] basilicadiSan Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di De Martino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Vergine del Soccorso (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina chiesa di S. Maria della Mascarella; di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di ...
Leggi Tutto