PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 222 s.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSanMartino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 435-461; G ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] facenti capo a una bottega situata nella zona diSanMartino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla Ginori, Firenze 1876, pp. 125-127; P. Ginori Conti, La basilicadi S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 82 s., ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] castello diSanMartino in Soverzano (nel comune di Minerbio), acquistato nel 1882, e il nuovo palazzo di città divennero I restauri compiuti nella Basilicadi S. Petronio dal 1896 a oggi, Bologna 1932; Il castello di S. Martino in Soverzano e i ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilicadi S. Martino della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna, capolavoro di Giovanni Cipri, in L' di parentela con Giovanni da Legge "figlio di Messer Priamo", "Cavallier et Procurator diSan Marco", cui è dedicato Il primo libro dei Ricercari di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] e s. Martino vescovo, i Misteri del Rosario, un riquadro della cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa basilica. Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un canonicato nella basilicadiSan Pietro in sostituzione di quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clero regolare, provocato dalla bolla diMartino IV(Exiit qui seminat) a favore di beni immobili e fondi rustici, a favore del capitolo della basilicadidi G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 10, 15, 16, 17, 20). Per la chiesa di S. Martino, luogo di sepoltura dell'abate; Valdeberto (m. 670), si veda , e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald del 1575 nell'area della basilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane ...
Leggi Tutto