Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] basilica, viene nominato ufficialmente da Leone X ‘architetto della Fabbrica diSan Pietro’.
Nel dicembre del 1514 Alfonso I d’Este scrive a Roma al Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese diSan Giovanni in Monte, Raffaello si impegna a realizzare ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a San Vincenzo al Volturno con la costruzione di una grandiosa basilica - (Roma, BAV, Ottob. lat. 74) miniato a Ratisbona per l'imperatore Enrico II (1002 2, 1971, pp. 204-209; H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di Assisi, Roma, SanMiniato, Pescia, Firenze, Pistoia e Pisa, l'elemento costante è dato dalla rappresentazione dei primi quattro miracoli post mortem letti al cospetto di papa Gregorio IX al .La basilicadi Assisi è una sorta di enciclopedia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] chiostro della basilicadi S. Lorenzo di Domenico al palazzo ducale di Urbino al servizio di Federico da Montefeltro, di . Carocci, S. Maria a Monte e il suo fonte battesimale, . Arte sacra nella diocesi diSanMiniato, a cura di R.P. Ciardi, II ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] da SanMiniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; A. Manfredi, Un altro codice di Z. da S., in Le antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. MiniatoalMonte. Benché questo ambiente sia chiuso Beltramini, Antonio Averlino detto Filarete. Porta, in La basilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] basilica lucchese diSan Frediano affidata al padre, ma con la morte di questi, nel novembre di quell Montedi Pietà, già Case dell’Opera della Cattedrale di Lucca, Lucca 1883; Commemorazione di Adolfo Pieroni, Lucca 1884; Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a SanMiniatoal Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all di S. Pietro Scheraggio, riconosciuta in quella che Raffaello Borghini vide nella bottega del pittore, l’Adorazione dei pastori (Napoli, Basilica ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] fiorentino (Lodone, 2018, pp. 93 s.).
All’età di dodici anni, Teodoro prese l’abito camaldolese nel monastero di S. Maria degli Angeli. Di lì a due anni si spostò a S. MiniatoalMonte, dove entrò nella Congregazione olivetana, e dopo otto anni ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] al centro, se non della sua attività, dei suoi pensieri. Il progetto iniziale in forma di edicola isolata, da collocare nell'abside dell'erigenda nuova basilica salvacondotto per riprendere le fortificazioni di S. Miniato. Tornati i Medici, perdonato ...
Leggi Tutto