Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] la poneva sul colle vaticano, dove Costantino aveva fatto erigere una basilica "sul sepolcro dell'Apostolo" e si è ritenuto anche (M. Guarducci) di poter identificare le reliquie diPietro. ▭ Il nome dell'apostolo entra in alcune locuz. letter., con ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] procuratore dei Camaldolesi don Benedetto Calati e nell’ottobre 1962 a SanPietrodi Sorres (Sassari). Ne derivarono in seguito due volumi che raccolgono i vari contributi, in gran parte redatti da monaci italiani107.
I monaci camaldolesi nel 1958 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , ivi, pp. 189-196; A.M. Romanini, Le statue diSanPietroinVaticano, in La basilicadiSanPietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 57-65; id., Nuovi dati sulla statua bronzea diSanPietroinVaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] musiva di S. PietroinVaticano (v. roma). In Santa Costanza, a Roma, di fronte all di Paolo era rappresentata in una basilicain Spagna (Saragozza?) secondo Prudenzio (Dyttochaeum, n. 48.). Il martirio era forse rappresentato a Roma in S. Pietroin ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] : il ridisegno della piazza di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSanPietroinVaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa Maria ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Castel SanPietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] vita apostolica. Nel 2021 è stato nominato vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, arciprete della Basilica papale diSanPietroinVaticano e presidente della Fabbrica diSanPietro. Nel 2023 Papa Francesco lo ha nominato Giudice ...
Leggi Tutto
Frezza, Fortunato. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha conseguito la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ha ottenuto la laurea in Sacra [...] il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Dal 1997 al 2014 è stato Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi. Nel 2013 è stato nominato canonico della Basilica Papale diSanPietroinVaticano. Nel 2022 è stato nominato arcivescovo di Treba e poi creato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] lesta sul testo corrente (è il Salterio detto perciò romano, ora in uso soltanto nella basilicadi S. PietroinVaticano). Più tardi (386), in Palestina, attratto dalla ricca biblioteca di Cesarea, ritoccò tutto l'Antico Testamento sul testo esaplare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di dal 542 in poi col post-consolato diBasilio, che fu di S. PietroinVaticano, fu opera di lapicidi carolingi e fu mandato a Roma quale offerta di Carlomagno.
La scrittura gotica che entrò in ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] .
Cattedra diSanPietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietroin Antiochia e in Roma.
con quella che si conserva nella basilicadi S. PietroinVaticano, incassata nel trono di bronzo sovrastante all'altare dell' ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...