SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] di S. PietroinVaticano. Sanquirico sfruttò l’intera superficie per rappresentare la basilicain collection of pictures in 1633. II, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 339-348 (in partic. p. 346); E. Rufini, San Giovanni de’ Fiorentini ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] del procuratore Pietro Foscarini, le anomalie esistenti «nella cupola e nel catino della Madonna» (Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, 1748, pp. 112 s.) nella basilicadi S. Marco a Venezia, a rischio crollo, mettendo in evidenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] è andato perduto, ma si sa che il C. lasciò in eredità trecento fiorini al capitolo di S. PietroinVaticano. Nel 1339 i suoi esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale di S. Giacomo degli incurabili a Roma. Nel testamento, il C ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ’Egizio, del Gregoriano profano in cui fu allestita l’importante sezione degli Originali greci. Nella Pinacoteca fu aperta la sala delle icone bizantine e quella dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilicadiSanPietro. Ancora sotto la guida ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] di Roma”, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, LXXVIII (1994), pp. 7-25; N. O’Regan, Music in the liturgy of SanPietroinVaticano during the reign of Paul V (1605-1621), in e musicisti nella basilicadiSanPietro. Cinque secoli di storia della ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] S. PietroinVaticano. Queste e la maggior parte delle altre sculture di N. sono basilicadiSan Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993; C. Verzar, Text und Bild in der norditalienischen Romanik: Skulpturen, Inschriften, Betrachter, in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] lavori della cupola della basilicadi S. Pietro (Röttgen, 2002, p. 362; Pupillo, 1995), dove lo ricorda infatti Baglione (1642, 1995): «co’ cartoni del detto Cavaliere, lavorò anche ne’ musaici della gran cupola di S. PietroinVaticano, et assai con ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Vaticani e in collezione privata). Per il principe Torlonia eseguì anche le pitture decorative del casino in S. Pietroin Montorio ottocenteschi della BasilicadiSan Lorenzo, in Bollettino telematico dell’arte, 25 giugno 2008, n. 499 (in rete); F ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] di Spoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio diSanPietroin Tuscia.
La vicinanza di il 1° aprile 1478 e fu sepolto nella basilicadi S. Domenico, dove in vita fece erigere una cappella.
Alla sua morte l ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] In quanto canonico beneficiato del capitolo di S. PietroinVaticano, fu sepolto nella sagrestia della basilica, in quegli anni ancora ospitata nell’antica rotonda di trionfante prencipe degli apostoli SanPietro gloriosissimo, In Roma 1644, pp. 143 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...