MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] di Padova. L’11 maggio 1581 il canonico di S. PietroinVaticano Silvio Savelli (futuro arcivescovo di lesse nella basilicadi S. di Assisi e restò alla guida dei frati sino all’agosto dell’anno successivo. Soggiornò quindi a Penna San Giovanni, San ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, dopo essersi costituito negli ordini sacri soli tre giorni prima (nella stessa giornata in Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio diSanPietroin Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Ravenna. In viaggio per Roma il Vinci si fermò a Firenze per regolare i suoi conti e nel dicembre del 1513 è inVaticano intento a misurare la basilicadi S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La incalzantisi come onde dipietra viva.
Intorno al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Vaticano.
La statua didi Dioniso ἐν Λίμναις nel quale appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v'era inoltre presso l'altare una stele inpietraindibasilichediSan Donato, che si dice console genovese in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] asportare colonne, capitelli e in generale monumenti lavorati in questa più appariscente e più preziosa materia, fu tra le imprese la prima, la più facile e la più redditizia. Si ricordi soltanto la basilicadi S. Menas, la città di marmo nel deserto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] in un oikos ellenistico, in varie parti della città oltre che nella basilica cristiana. A Cavala si è trovato un santuario di Atena di sculture di questo tempio si è ritrovato un nuovo documento in una testa di cavallo nei magazzini del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . La Cappella della Basilicadi S. Francesco. I: Catalogo del Fondo musicale nella Biblioteca Comunale di Assisi, Milano 1962 Biblioteca dell'Abbazia diSan Paolo fuori le mura di Roma, in Benedictina, VIII (1954), pp. 363-75; San Daniele del Friuli ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quadro; e, in più, un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate tra di loro che gradatamente si elevano fino allo slancio terminale della cupola. Con il paramento a filari alterni dipietra chiara e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di Alessandro II e in quell'occasione fu ufficialmente venerata la reliquia del Preziosissimo Sangue, che si vuole recata da S. Longino ed è tuttora conservata nella basilicadidi Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo divaticano la ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] piazza avanti alla basilica lateranense. Ma l'abside fu ricostruita in senso opposto all'antica e il mosaico fu dovuto tutto rifare su copie. Importante il soggetto della composizione musiva, perché vi si scorge la missione diPietro e, nell'arco ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...