Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] -V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d'oro e d'argento (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside diSanPietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e di croci), ma non ne resta alcun esemplare; e dalle ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] p. 19.
Cattedra diSanPietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietro in Antiochia e in con quella che si conserva nella basilicadi S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono di bronzo sovrastante all'altare dell' ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] del complesso monumentale diSan Sebastiano con la scoperta di un altro tratto di catacomba e di nuovi mausolei e sarcofaghi le simili basiliche cimiteriali contemporaneamente riscavate ai SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana (relazione di Fr. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] patria perché eletto all'ufficio di maestro nella cattedrale e sei anni dopo nella basilicadiSan Petronio. Morì a Bologna , la Sepoltura di Cristo, Abramo, SanPietro, ecc. Come operista, fu in un certo momento considerato emulo di A. Scarlatti e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] fra quelle dei 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche nell rotture e variazioni di piani. Il monumento sepolcrale di papa Gregorio XIII nella Basilicadi S. Pietro (1723), per la ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilicadi S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] cappella del cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò Carlo V e le fortificazioni di Ferrara, e un secondo con Clemente VIII per la cappella Paolina di S. Maria Maggiore ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con quella bizantina. Se il duomo di Torcello, la basilicadi Aquileia, il duomo di Caorle (sec. IX) ricordano in da Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra diSanPietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Carlo Magno (sacrestia diSanPietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato (principio del secolo XIV), e soprattutto il gruppo di Niceforo Blemmydes. Soltanto nel convento basilianodi Grottaferrata presso Roma, fondato ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nella basilicadiSan Lorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte, con le pubbliche mostre di pittura fatte ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietradi un edificio ad essa destinato, oggi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . Verso la medesima epoca è segnalato l'oratorio in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilicadi S. Pietro nella Casa di Caifa, SanPietro in Gallicantu, e numerosi monasteri, ospizî e oratorî. Giustiniano fece costruire, su un punto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...