Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e il ripopolamento dibasilicadi S. Lorenzo. La Biblioteca Marucelliana, fondata per lascito di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partigiani prelevati dal carcere diSan Vittore erano stati fucilati , guidata fino al 1967 da Pietro Bucalossi, sempre del PSDI.
Già la navata maggiore; la basilica dei martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilicadi S. Lorenzo Maggiore, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] (Wickhoff, ecc.), sono la pietradi saggio, e di scandalo, nel comprendere G. nell'arcone, sull'entrare della basilica superiore di Assisi): e, ideato l G., Lipsia 1925; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, Berlino 1928; R. Offner, ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] restaurare le basilichedi S. Pietro in Vincoli e dei Santi Apostoli, innalzare il palazzo vescovile di Avignone, furono resi onori come a sanPietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo, di cacciare d'Italia uno straniero ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] da rozzi argini di terra o dipietra. Da questi fontane e terme pubbliche e private, la basilica, una palestra, un bel teatro, e di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città a San ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] emiliane, nelle quali la sostituzione delle armi dipietra con quelle di bronzo si fa più completa, rappresentano il San Lorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri non più in oro o argento, ma in bronzo (Duomo di Siena, Basilica ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] pontificalis ci parla dei doni papali alle basilichedi Roma, dall'epoca di Costantino in poi, doni che dovevano per SanPietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 783-809; G. Gärtner, La basilicadi S. Giusto, Trieste 1928; F. Forlati, La chiesa di S. Silvestro, in Boll. d' il Friuli, venne dapprima in potere diSan Marco (1369), poi del Friuli le famose cave e lavorazione dipietre da costruzione; Grado (802) ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio sede del museo civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e i cinque allievi di canto della basilica, in una casa in piazza degli Scalpellini, poi della sagrestia di S. Pietro (nel luogo oggi in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei musici, mantenutasi sempre attraverso i secoli e oggi Accademia di Santa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...