GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] intesa con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi diSan Felice, il cardinale condanna degli scritti di John Wycliff, fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilicadi S. Pietro il giorno stesso dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 858-874; L. Beltrami, La cappella di S. Pietro Martire presso la basilicadi Sant'Eustorgio in Milano, Archivio storico dell'arte 1991, pp. 11-20; A. Moskovitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSanPietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] alla nuova basilicadi S. Pietro. Nel 1506 (Fea, p. 329) il G. ebbe la possibilità di assistere ad alcuni ), pp. 34-40; R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, pp ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] T. collaborò con Arnolfo di Cambio al monumento funebre di Bonifacio VIII nell'antica basilicadi S. Pietro; l'opera del maestro, 1973, pp. 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] con il Redentore fra i ss. Pietro e Paolo nel catino absidale di S. Pietro a Bologna, su una tela 34; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] fine (15 dic. 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilicadi S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel colse A., mentre stava ancora percorrendo le vie italiane, a San Cesario sul Panaro, nel Modenese, intorno alla metà dell' ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] ottenne un canonicato della basilicadi S. Pietro, vacante per l'elevazione alla porpora del cardinale Stefano Pignatelli. Egli ne prese possesso il 28 febbr. 1621 e lo conservò fino alla sua accessione alla sede episcopale di Béziers (Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
Leone Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Il papa che fermò gli Unni
Papa Leone I, detto Magno (papa dal 440 al 461), affermò la centralità del ruolo del vescovo di Roma nelle vicende della cristianità. [...] rifugiò) venissero toccate.
Leone Magno morì il 10 novembre 461. Fu il primo papa a essere sepolto nella basilicadi S. Pietro (Pietro e i suoi immediati successori furono tumulati nella necropoli vaticana, poi invalse l’uso della sepoltura in altri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Alaghiero I, pur restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del Vescovo, confinanti con la del ponte di Castel S. Angelo, data la moltitudine di pellegrini che si recavano
alla basilicadi S. Pietro e ne ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Castel SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno e , 1943, pp. 106-148; M. Salmi, La basilicadiSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; E. Arslan, La pittura dalla ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...