1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] per gli inizî); Esplorazioni sotto la confessione diSanPietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua, E. Josi . Wilpert, La proclamazione efesina e i mosaici della basilicadi S.ta Maria Maggiore, in Analecta sacra Tarraconensia, 1931 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] da un prete del paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti, sotto stesso fondamento di un'altra, riferita dal medesimo Walther su una "statua", visibile, nientemeno, nella basilicadi S. Pietro, con ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] diSanPietro, che abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere diSan Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere diSan ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Karl der Grosse und die Absetzung des Abtes Potho von San Vincenzo am Volturno, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven pp. 524, 541, 570 (a proposito dei restauri nella basilicadi S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] legis (mosaici nelle absidi dell'antica basilicadi S. Pietro e del mausoleo di Costanza a Roma; vetro dorato in La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disanPietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] noto all’arte paleocristiana e a volte replicato nel periodo carolingio. Il modello seguito deriva dalla decorazione delle basilichediSanPietro e San Paolo a Roma, ideata da Leone Magno alla metà del V secolo; questo schema prefissato consente lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Battistero e della piazza San Giovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era incapace di dire se l’immagine attraverso sociale e di valorizzazione simbolica e politica, sarà la basilicadi S. Pietro a Roma. La cupola di questa chiesa ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] basilicadi S. Pietro.
fonti e biblibliografia
Indicazioni sui fondi archivistici concernenti la vita e l'attività di P. in L. Pesce, Il fondo archivistico Giuseppe Sarto nel seminario vescovile di Treviso, in Le radici venete diSan Pio X, a cura di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] la Porta del Belice, la stella in acciaio alta 24 metri diPietro Consagra, che ne rappresenta l’accesso (cfr. Cannarozzo 1995). del processo di ripristino dei patrimoni danneggiati. Emblematica fu la ricostruzione della basilicadiSan Francesco d’ ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Lancia, distrutto, già nella vecchia basilicadi S. Pietro (1490-95). In un sonetto diSanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dell'accrescimento di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...