MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] della scultura romanica, Milano 1956; A. Ghidiglia Quintavalle, SanPietro a Modena, Modena 1962; J. Stiennon, R. Lejeune 1984; E. Cecchi Gattolin, L'altarolo portatile nella basilicadiSan Geminiano di Modena, Modena 1984; F. Gandolfo, La scultura ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] promulgata all'atto dell'incoronazione di Federico nella basilicadi S. Pietro. L'imperatore accettò; più lento I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sec. e nel 14° è fondata. Gli affreschi della Basilica superiore diSan Francesco ad Assisi, in cui si manifesta il primo della prospettiva di Piero della Francesca divennero importanti per gli architetti.
Il grande cantiere diSanPietro a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , p. 348). Dopo diverse collocazioni all'interno della basilicadi S. Pietro (Vasari, VII, p. 425; Borzelli, 1920, D. "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] indetto dal papa, tenutosi il 1° marzo 499 nella basilicadi S. Pietro. A questo concilio O., infatti, non partecipò. Il di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] donjon del castello reale di Londra, noto come White Tower, è una fortezza in pietra particolarmente massiccia, ben F. Schettini, La basilicadiSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] al collegio Alberoni diSan Lazzaro, dopo aver superato il rigoroso concorso bandito dalla curia vescovile di Piacenza. Nella Relazione Affari ecclesiastici straordinari. Il 16 luglio nella basilicadi S. Pietro fu ordinato vescovo da Paolo VI. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di S. Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte, VI ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] discutere le tue ragioni. Ma Dio è potente nel dare" (Landolfo diSan Paolo, cap. 48 bis). Il 3 giugno 1120 C. entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. Il papa impiegò l'anno successivo per rafforzare la sua posizione ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di S. Pudenziana, della prima basilicadi S. Pietro e di quella di S. Paolo). Teorie di a. e raffigurazioni dell'a. quale emblema di Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint- ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...