MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Avvocati, arciprete del duomo, pose la prima pietra (c. 19v). Inoltre, la singolare planimetria V.16 sup., V.17 sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica della basilicadiSan Giovanni in Monza e della monumentale cappella della Regina (ms. della fine ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] solo marginalmente in rapporto con l'Accademia diSan Luca. Della sua professione egli aveva . Benedetti, La Fabbrica di S. Pietro, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M., a cura di A. Scotti Tosini, Milano ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] dedicata alla Madonna di Lonigo, che il maresciallo Trivulzio fece erigere accanto alla basilicadi S. Nazaro p. 279, doc. 112); A. Frattini, Documenti per la committenza nella chiesa diSanPietro in Gessate, in Arte lombarda, 1983, n. 65, pp. 27-48 ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] ). Inoltre il pontefice restaurò l'abside della basilicadi S. Maria in Trastevere che fu poi di E. Dümmler-A. de Hirsch-Gereuth, 1899, pp. 581-614.
Il cartario diSanPietro in Vaticano, a cura di L. Schiaparelli, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] .
A Roma le tombe disanPietro, in età costantiniana, e disan Paolo, in età teodosiana, sono avvolte da immensi templi, concepiti come fusione di una basilica a cinque navate sul modello di quella lateranense, e di un enorme transetto continuo ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] fin dalla nascita si fonda sulla dignità disanPietro". B. ne faceva conseguire che Pietro - e quindi la Chiesa romana - di tre edifici distinti: la basilichetta sotterranea dedicata al martire Silano, rinvenuta dal de Rossi, la basilicadi ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] C. Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 651-684; G. Zandri, La ‘Liberazione diPietro dal carcere’: vicende di un’opera giovanile del D. nella basilica romana diSanPietro in Vincoli, in Studi romani, LXII (2014), pp. 173-189; G. Forgione, D. in ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dei sostenitori del ritrovamento del corpo di s. Agostino nella basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia 1835, pp. 281-315; L. Narducci, Notizie istoriche della Biblioteca comunale diSan Daniele del Friuli, Venezia 1875, pp. 13 ss., 18 ss., 27 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Callot e di Dorigny). All'inizio del 1607 il C. presentò i suoi modelli architettonici per la basilicadi S. Pietro; D. Lotti, Argomenti, in Boll. dell'Acc. degli Eureleti della città diSan Miniato, XXXVI (1964), pp. 13-40; M. D. Batalla, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] del 768, C. II fu costretto a recarsi nella basilicadi S. Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande e suo figlio Sergio, invece di recarsi a San Salvatore, si rifugiarono presso il duca di Spoleto Teodicio, per il tramite ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...