MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] originariamente parte dell'altare romanico dedicato a s. Felice. Dalla basilicadiSan Isidro di León provengono due splendidi avori dovuti al mecenatismo di Ferdinando I (1035-1065), re di Castiglia, e della moglie Sancia, databili ante 1063, anno ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] sua bottega nella decorazione dei pilastri della basilica vaticana, evidentemente per provare le capacità del F. "immantiriente gli ordinò di fare un modello per uno di quei putti, che si veggono ne' pilastri diSanPietro, fino a quattro., due colla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] mostra i ritratti degli apostoli all'imperatore e nuovamente C. all'edificazione della basilicadi S. Pietro. L'unico esempio ancora esistente è quello degli affreschi in San Piero a Grado presso Pisa, degli inizi del Trecento, che tuttavia sembrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] pellegrini ai trofei eretti sulla tomba vaticana diPietro, e sulla sepoltura di Paolo sulla Ostiense, ma anche al luogo detto memoria apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilicadiSan Sebastiano.
Per ragioni non ancora chiare ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Firenze 1909, p. 420; F. Tarani, La basilicadiSan Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E. Giovagnoli, Città di Castello, Città di Castello 1921, pp. 170, 172; A. Fanfani, Città di Castello. Guida..., Città di Castello 1927, pp. 138-145; N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] mista a filari alternati di blocchi dipietra calcarea (con nucleo interno a sacco) e mattoni.
L’età di Teodosio II: l’ultimo San Giovanni Evangelista ad Efeso e a cui, ben più tardi, si rifarà la BasilicadiSan Marco a Venezia.
Anche al di fuori ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] al Monte. Basilicadi S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, pp. 185-195; A. Guiglia Guidobaldi, Il problema delle due absidi contrapposte del SanPietro a Civate, Commentari 29 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] venne invitato a Treviso per intervenire nella cattedrale dedicata a S. Pietro Apostolo e poi, tra l’autunno del 1880 e il coro nella Basilicadi Loreto dipinto dal Com. L. S., Bologna 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilicadiSan Lorenzo, ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di Clemente VII risale invece il consolidamento del mosaico absidale dell’antica basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 1608, il C. dipinse per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin alla chiesa del SS. Sudario Roma, dove ebbe l’amarezza di constatare la rimozione del suo dipinto dalla basilicadi S. Pietro, e donde dovette forzatamente ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...