RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] con coppie di putti che sostengono effigi di pontefici.
A ridosso degli interventi nella basilica pietrina si Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato diSanPietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 211 s.; M.G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] , la basilicadiSan Demetrio si distingue, invece, per uno specifico programma decorativo composto in gran parte di ex voto ricordano quelle che ritraggono il Cristo Pantokrator, l’apostolo Pietro, oppure la Vergine in trono affiancata da santi e ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Recanati, anziché alle fortificazioni della basilicadi Loreto, come accaduto talora in di Francesco di Giorgio per il monastero di Santa Chiara in Urbino, in Annali di architettura, X-XI (1998-1999), pp. 22-42; A. Ippoliti, Il complesso diSanPietro ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] alle Quattro Facce (1624-26; anche M.C. Loi, in La basilicadiSan Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al Carrobbio, S. Pietro con la Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilicadiSan Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] per la basilicadi S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna diPietro Santi , n. 27; C. Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165-77; P ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] altro eletto.
Di certo, nella basilicadi S. Pietro, il 7 settembre – terzo giorno di riunione –, la John of Salisbury, a cura di M. Chibnall, Oxford 1986, p. 45; Le carte diSan Colombano di Bardolino (1134-1205), a cura di A. Piazza, Padova 1994, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] alla Pinacoteca Vaticana e destinato forse all’altar maggiore diSanPietro, nella cui abside Giotto dipinge affreschi con Storie di Cristo, di cui, a seguito dei rimaneggiamenti alla basilica, rimane solo un frammento staccato in raccolta privata ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] a una folla enorme e commossa, si svolsero a Roma nella basilicadiSan Giovanni in Laterano. Gigi Proietti, uno dei suoi pochi veri dell’ascesa in Paradiso, sanPietro glielo avrebbe rimproverato. Rimase uno dei film ‘non fatti’ di Sordi, come i ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , Napoli 1634, p. 858; F. de’ Pietri, Dell’historia napoletana, Napoli 1634, pp. 202 s di M.R. Pizzoni, Città del Vaticano 2015, pp. 48, 116 s., 173, 206; A. Zezza, Andrea da Salerno e le ‘Storie disan Gennaro’ dell’atrio della basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] basilicadi S. Pietro. Consolidò i segni simbolici e sacramentali della presenza di Pipino in Roma collocando e inaugurando in S. Pietro : sulla "memoria" dei re dei franchi presso SanPietro, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...