• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1821 risultati
Tutti i risultati [1821]
Arti visive [623]
Biografie [576]
Religioni [289]
Storia [191]
Archeologia [157]
Architettura e urbanistica [151]
Storia delle religioni [97]
Diritto [54]
Geografia [48]
Musica [47]

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988; E. Francia, Il tesoro e le sue vicende nella basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 307-319; B. Kiilerich, H. Torp, Hic est: hic Stilicho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

LANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] .51), autenticato da una scritta del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi si sposarono con due artisti: Chiara con il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – SUB TUUM PRAESIDIUM – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO BUONAMICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Viollet-le-Duc, III, 1872, pp. 90-104; E. Müntz, A.L. Frothingham, Il tesoro della basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1-137; C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , in M. Dezzi Bardeschi, La difficile eredità, Firenze 1994, pp. 57-61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 811-820; Id., Scheda n. 2.8, in Matteo Civitali e il suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

TORRIGIANI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Bastiano Emmanuel Lamouche – Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] miniature portrait bust in the Sixteenth century, in The Rijksmuseum Bulletin, LVIII (2010), 1, pp. 57-73; F. Bellini, La Basilica di San Pietro da Michelangelo a Della Porta, II, Roma 2011, pp. 323, 386-388, 397-399, 400 s.; E. Lamouche, La carrière ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – GUGLIELMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI BAGLIONE – DOMENICO FONTANA

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] G. Morolli, Firenze 1998, pp. 249-255; M. Beltramini, Antonio Averlino detto Filarete. Porta, in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, Modena 2000, pp. 480-487; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del ‘David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

SEBASTIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 2011, I, pp. 105, 199-208, 255-267, II, passim; P. Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e rinascimentali della Basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro. Fortuna e immagine, a cura di G. Morello, Roma 2012, pp. 197-243. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO, SEBASTIANI – BASILICA DI SAN PIETRO – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Carlo Maria Antonietta De Angelis PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli. Compiuti gli studi [...] . Nella Pinacoteca fu aperta la sala delle icone bizantine e quella dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato da Fabrizio Mancinelli per la parte scientifica e da Gianluigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – BASILICA DI SAN PIETRO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIAN LORENZO BERNINI

SORIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIANO (Suriano), Francesco Noel O' Regan SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] von 1599 bis 1650, I-II, Laaber 2008, pp. 56-58 et passim; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ind.; G. Ciliberti, «Qu’une plus belle nüit ne pouvoit précéder le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – SANTA MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 183
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali