TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] rilievi con Santi diSan Gimignano, forse resti di una presunta Arca di s. Bartolo ( nella navata destra della basilicadi S. Croce, nel Museo dell’Opera di S. Croce ne sopravvive di Newark (Cavazzini, 2009) e il S. Pietro dell’omonima chiesa di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] capitano Pietro Greco per acquistare una marsiliana chiamata "Madonna di Loreto e San Giuseppe", destinata al trasporto dipietra ibid., pp. 250-259; G. Mazzi, Rifunzionalizzazione della basilicadi Vicenza allo scorcio del '600, in Controspazio, IX ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] statue di S. Matteo e S. Marco per la basilicadi S. Giovanni in Laterano, nell’ambito del complessivo progetto di ristrutturazione S. Pietro e il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] a Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Pietro Tacca, di F. Z., ibid., XXIX (1985), pp. 275-346; A. Ciccarese, Documenti su F. Z., in Storia dell’arte, LVIII (1986), pp. 205 s.; R. Mulcahy, F. Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica of San ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] da Giambattista Piazzetta, per il soffitto della cappella di S. Domenico nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (Moretti, 1984-1985, p. 378). Sempre nel 1723 consegnò alla Scuola di S. Teodoro dipinti con S. Pietro e S. Paolo, perduti (p. 380).
Nel ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di C. praticamente in tutti i riquadri, confutando l'attribuzione da più parti suggerita delle Storie dei ss. Pietro sul pisano "Maestro diSan Torpè", è già 1924, pp. 3-15; I. B. Supino, La basilicadi S. Francesco in Assisi, Bologna 1924, pp. 96 ss ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Bologna.
Tali opere puntano al recupero della monumentalità cossesca (il S. Pietrodi Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietro palazzo diSan Sebastiano Frati, Di un pavimento in maiolica nella Basilica Petroniana alla cappella di s. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui fornì anche il "modello e forme de' getti di 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate sui per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] diPietro Bembo (morto nel 1547) e di Alessandro Contarini (morto nel 1553) nella basilica del Santo a Padova.
Il secondo periodo di attività del C. per la basilica 53; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile diSan Marco..., in L'Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964 Pietro da Cortona, Roma 1982, pp. 98, 148 ss., 236-39, 262 s., 270, 275, 302, 402; F. Di Federico, The mosaics of S. Peter's decorating the new basilica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...