VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di S. Pietro, dove il 13 novembre 1736, l’indomani della morte di Valeri, era stato promosso da coadiutore a revisore delle misure. Come tale ebbe occasione di occuparsi del complesso restauro della cupola della basilicadi A. Gambardella, San Nicola ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Enrico Dandolo, nella basilicadi S. Marco, incita in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di quell’anno risale la prima menzione di un figlio di Cristoforo e Caterina: Pietro, che, a Roma, faceva di ’Accademia diSan Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] pittorica della cappella disan Filippo Neri nella di C. R., il Pomarancio 1609-1615, in Ianua Coeli: disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilicadi Loreto (catal.), a cura di Chiarini, Dopo la mostra diPietro Candido a Volterra (e ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] intorno a Pietro Aretino, Roma 1991).
Il soprannome di ‘Fattore nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a Roma, la Carità i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] , a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010b, pp. 88-90; L. Calderari - L. Damiani Cabrini - N. Soldini, Lugano. San Lorenzo (cattedrale), ibid., pp. 98-108; L. Calderari - N. Soldini, Bellinzona. Santi Pietro e Stefano (collegiata ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di particolari decorativi secondari.
Nel 1436 insieme ad Antonio d’Anghiari eseguì alcuni gonfaloni a Borgo Sandi Agnolo di Cecco di Agnoluccio dei Carnevali in S. Pietro Rufino, in La basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, Modena ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] sono documentati i busti marmorei di S. Pietro e di S. Paolo per la ), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilicadi S. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 , 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75- ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] lo studio delle opere diPietro Liberi e di Francesco Maffei, nonché a San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine di Parma, e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilicadi Superga a Torino ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Contarini, procuratore di S. Marco de supra e, il 28 gennaio, deputato alla basilicadi S. Maria di un suo prozio paterno Pietro Molin e Alvise Molin di Alessandro …, a cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri diSan Marco …, Perasto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...