BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Babilonia come Confusio. Nei mosaici duecenteschi della basilicadi S. Marco a Venezia (Demus, 1984; I mosaici diSan Marco, 1986) la città di ; R. Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' diPietrodi Giovanni Olivi (Studi storici, 19-21), Roma ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] d'argento, anche con figurazioni smaltate, pietre preziose e perle delle fondazioni diBasilio I (867-886). Altri c. 1983, II, p. 172; D. Alcouffe, M.E. Frazer, in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. A. Demandt, Der Kelch von ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che battistero di S. Giovanni di Treviso, o nel secondo strato di S. Pietrodi degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della cattedrale i perduti cicli di affreschi delle basiliche romane di S. Paolo f.l.m. e S. Pietro, come ha ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] basilicadi S. Francesco ad Arezzo, uno dei grandi capolavori del Rinascimento: il ciclo degli affreschi raffiguranti La Leggenda della Vera Croce, opera di dell'Opificio delle pietre dure di Firenze.
La necessità dell'intervento di restauro
Il famoso ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] (o essere stati rivestiti) i t. del duomo di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilicadi S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave dipietra (che fornirono la materia di rivestimento a numerose absidi e t. delle zone ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] gotiche riconoscibili della basilicadi S. Francesco 'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, ; F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] capitano Pietro Greco per acquistare una marsiliana chiamata "Madonna di Loreto e San Giuseppe", destinata al trasporto dipietra ibid., pp. 250-259; G. Mazzi, Rifunzionalizzazione della basilicadi Vicenza allo scorcio del '600, in Controspazio, IX ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] all'interno del cantiere.Testo di riferimento è la basilica gentilizia di S. Salvatore dei Fieschi presso di architettura, Le pietre e il mare. Rivista delle province liguri 7, 1994, pp. 23-26; A. Frondoni, Gli edifici di culto diSan Paragorio di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] vie di comunicazione (per es. Gubbio, S. Maria di Parlascio; Orvieto, S. Pietro in con la basilicadi S. Francesco. L'attuale cappella di S. M. Bigaroni, S. Damiano - Assisi. La chiesa prima diSan Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...