JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] diSan Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; PietrodiSan Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella diSan Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilicadi Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] di s. Pietro. È interessante anche l'immagine del frontespizio diBasilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea Cassinese, 36), Montecassino 1973; id., L'acropoli di Montecassino e il primitivo monastero diSan ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] , di s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovanni Battista, s. Pietro, von Giottos Kunst, Leipzig 1899; A. Venturi, La basilicadi Assisi, Roma 1908; Toesca, Medioevo, 1927; F. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] di s. Pietro e s. Paolo; dallo stesso complesso proviene il mosaico di Optimo. Nel 1994 fu scoperto un altro importante complesso, la villa e la basilica góticas de Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas Tarraconensis 3, 1979 ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] pp. 14-30;
C. Chiaborelli, Dell'Abbazia di S. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica latina di S. Pietro, Torino [1933];
N. Gabrielli, Monumenti delle pitture nella provincia di Alessandria dal secolo X alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] della basilicadi S. Antonio di Padova e Pietro Lombardo, naturalmente a vantaggio del secondo. Didi numismatica, III (1890), p. 549; W. Bode, Lo scultore B. B..., in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] e il decumano e dove sorgevano il foro e la basilica (Sanchis Guarner, 1976, pp. 21-25), furono poi diSan Agustín e di Santo Domingo.La presenza dei Carmelitani risale al 1281, quando essi ottennero dal re Pietro III (1276-1285) il permesso di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] diSan Colombano (SanPietro penitente ad affresco, e piccola pala con l'Apparizione di Cristo alla Vergine), in cui l'attenta disciplina di Ludovico non gli impediva una venatura di con la proposta di un quadro d'altare per la Basilica Vaticana, ma ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] originarie dell'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo) e la Fortunato nella basilicadi Aquileia, che fu poi trasportata nel duomo di U. e C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa diSan Francesco a Udine, AC 82, 1994a, pp. 185-198 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...