ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] a restaurare le più antiche vestigia apostoliche.Nella basilicadi S. Pietro - di cui già nel 1276 egli era stato con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 1785, era entrato a far parte quale accademico di merito nella Pontificia Accademia diSan Luca. Ed è ovvio che, per aver ottenuto per gli orologi da porre nell'interno della basilicadi S. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] nell'Interno della basilicadi S. Pietro e nell'Interno della basilicadi S. Paolo di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della regina di Spagna, ma oggi non più rintracciata (Urrea Fernández). Di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilicadi S. Pietro. La critica più recente intende però il suo con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] fu consiliarius per il quartiere diSanPietro. Citato frequentemente in atti relativi a compravendite, riscossioni e amministrazione di beni altrui, nel 1349 e nel 1350 G. fu chiamato a prestare la propria opera di mensurator e geometra al palazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] qualitativo nella realizzazione della campana per la basilicadi S. Pietro in Vaticano, fusa nel 1289 (Roma, di Lucca e del suo circondario e i maestri fonditori dei secc. XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; S. Nessi, La BasilicadiSan ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui il M. "lavorò i Misterii del Rosario d'intorno ed altre figure di mastro Pietro palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilicadi S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] polittici eseguiti nel 1420 insieme a Pietrodi Giovanni delle Tovaglie sono stati di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213-294: 267; D. Benati, Un altarolo portatile di Jacopo di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] 706; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadi S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 249-262, A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSanPietro a Perugia, in Arte e musica in ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] iscrizioni della basilicadi Parenzo in Istria (Croazia) e dalle mense d'altare di area francese e 1925, coll. 1453-1542; M. Guarducci, I graffiti sotto la confessione diSanPietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958; F. Sabatini, Un' ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...