PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] tutti i popoli alla tomba del primo vicario di Cristo sopra la porta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Perugia.
Pellegrini lavorò anche per i monaci benedettini diSanPietro. Su loro commissione eseguì una tela raffigurante SanPietro Documenti e note ai cenni storico-artistici della Basilicadi S. Pietrodi Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] , e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; settembre-ottobre 1962, p. 10; Id., La basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id., Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp. 84-91; A ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] a noi finora note, la Visitazione della basilicadi S. Pietro e il Crocifisso ligneo del duomo, non sono Cambio, Rocca San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta diSan Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] Massimiano. Cattedre in pietra si trovano a Saqqārah, nel convento copto di S. Geremia (VI sec.) e a Qirqiza, cui il Grabar ha, per certi aspetti, accostato l'eccezionale "sedia di S. Marco" a Venezia (basilicadiSan Marco) che reca importanti ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilicadi [...] S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSanPietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a quanto citato nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B. B.,in Ann. della S ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] di poter sì riconoscere nelle Storie di Isacco la mano del giovane Giotto, ma dopo l'incontro a Roma con Pietro , in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della BasilicadiSan Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] nel quadriportico della basilicadi S. Pietro in Vaticano e nella basilica superiore di S. Francesco bottega, Milano 19742 (1967), pp. 32-35, 44; J. Wollesen, Die Fresken von San Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977, pp. 127-148; A. Caleca, s ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] figura, di cui però si è perduta traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica diSanPietro in Vaticano metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] della BasilicadiSan Francesco e di altri Santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 485, 489.
G. Manuali, Aspetti della Pittura Eugubina del Trecento. Sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo diPietro, Esercizi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...