LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] timidamente aggiornata sul classicismo diPietro Vannucci, il Perugino, della certosa di Pavia (Tanzi, pp. artistica della basilicadi S. Colombano di Bobbio nella Rinascenza, in L'Arte, VII (1904), p. 254; F. Malaguzzi Valeri, San Colombano al ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] e di una serie di tavolette dipinte: una ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilicadi S. Bruxelles (Coll. Stoclet) con S. Pietro; una a New York (Metropolitan Mus diSan Francesco, ivi, pp. 70-77; S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] basilicadi S. Paolo, oltre che a una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] al trittico di Andrea Mantegna per la basilicadi S. Zeno a Verona, quest’ultimo riferimento figurativo anche per la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini), attribuitagli ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] -36, pp. 33-44; M.A. Zilocchi, SanPietro Celestino, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 217-218 de' Menabuoi nella basilicadi Sant'Antonio, Padova 1988; Giusto de' Menabuoi nel battistero di Padova, a cura di A.M. Spiazzi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] De Servi si lamenta di essere costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il SanPietro" (Gaye, 1840 Carlo al Corso,Roma 1967, pp. 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The colossal ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro la realizzazione dell'altare maggiore della basilicadi Carignano su progetto del fiorentino Massimiliano ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola diSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] della chiesa di S. Geremia di Venezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San principale della basilicadi S. Marco di Venezia, un Leone di bronzo ( ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] commissione, per tre storie della vita di s. Pietro martire, fu decisa il 4 di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilicadi in Boll. della Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...