BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] dell'Accademia romana diSan Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino periodo, come il S.Flavio del duomo di Parma (1733), la Madonna e s. Chiara della basilica del Santo a Padova (1737), l' ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per la basilicadi Mafra in di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso PietrodiSan Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15; P. Titi, Guida di... Pisa,Lucca 1751, pp. 187, 331; C. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] di s. Pietro. Nel 1742 è ordinato sacerdote e nel 1744 diventa canonico didi Olgiate Olona pittura parietale con l'Assunta; a San Giorgio di Legnano, nel palazzo Mella, deliziosi affreschi di trova sulla piazza della basilica a Busto. Diciassette ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò alle decorazioni delle volte ed eseguì gli Angeli in bronzo che reggevano il baldacchino di stoffa dell'altare maggiore. Delle sue numerose opere per la basilica Romana Accad. diSan Luca, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] una maestosa cornice rinascimentale che simulava la pietra, al di sopra di uno zoccolo in finto marmo colorato. ; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilicadiSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cui quelli, definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: pittorica della volta della loggia delle Benedizioni della basilicadi S. Pietro.
Sia il L. (26 apr. 1619) ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la Presentazione della Vergine -59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stato conservativo dovuto all'utilizzo di marmo di recupero proveniente dalla basilicadi S. Pietro, secondo quanto attesta la conservate presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il piccolo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilicadi S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...