GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio diPietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Roma, all'interno dell'antica basilica vaticana, presso la tomba diPietro. Si introduce rispetto alla leggenda per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] basilicadi S. Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che il pontefice richiese espressamente al doge Pietro Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione del Belvedere, voluto dal papa per dare ulteriore appoggio all'insegnamento dell'architettura. In particolare Francesco dovette restaurare il modello della basilicadi Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . ottenne in commenda l'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo, tra Cividale e Cormons, di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fiorentina attraverso i disegni per la facciata di S. Pietrodi L. Cigoli, a causa del del concorso per la facciata della basilicadi S. Lorenzo a Firenze, e nella alla natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne Le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata militarmente il G.; e officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi la prima messa. l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia diSan Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] documentabile un'attività di organista nella basilica dei SS. Brescia allestisce l'Eritrea nel 1665 (compagnia diPietro Manni), l'Erismena nel 1666 e - Storia della musica sacra nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al 1797, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] atroci mali", il 29 ott. 1626, F. non fu costretto a subire di persona la svendita della galleria, già gloria dei Gonzaga, già eccezionale connotato della corte.
Sepolto F. nella basilicadi S. Andrea, alla vedova senza prole non restò che - dopo il ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano tale casa a Manfredo, fratello del B., a Pietro, figlio di Manfredo, e a Guala, figlio di un altro fratello.
Alla fine del 1224 o all ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] . Tuttle, B. P. e il suo progetto di completamento per la basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione della basilicadi S. Petronio… 1990, a cura di M. Fanti - D. Lenzi, Bologna 1994, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...