PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 collaborato con Tenerani al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadi S. Pietro in Vaticano, si segnalò fra gli ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] degli ingegneri, architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a Piacenza inizierebbe scalpellini di origine lombarda.
Leone morì a Roma il 12 ag. 1620 cadendo dalle impalcature della basilicadi S. Pietro e ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di Camerino. Consacrato nella basilicadi S. Pietro il 20 maggio dal cardinale Mariano Pierbenedetti, detto il cardinal di secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della Basilica Vaticana e del palazzo pontificio: ma da quella prima impressione mi distrasse un altro spettacolo, davvero non altrettanto maestoso, ma curioso e strano. Tutt’intorno al porticato del Bernini e lungo la gradinata diSanPietro erano ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] basilicadi S. Pietro. Fin dai primi mesi del pontificato egli godette della piena fiducia del papa, il quale, come veniva riferito al granduca di chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] di loro scelta. Alla data convenuta (10 apr. 768) C. indicò come luogo scelto il monastero diSandi C. e di suo figlio venne solennemente riabilitata: i loro resti furono riesumati e ricevettero l'onore di una sepoltura nella basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] stabile a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilicadi S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] of Julius III, in Journ. of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII (1955), pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale diSanPietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin, A further note on N. dell'A.'s "Geroglifico" at Bologna in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dell'imperatore, e il 18 nov. 1227 nella basilicadi S. Pietro a Roma rinnovò solennemente la scomunica già inflitta a ., 65 ss. n. 1; K. Hampe, Die Aktenstücke zum Frieden von San Germano 1230, in Mon. Germ. hist., Epistolae selectae, IV,Berlin 1926, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] scultore della cassa del monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi, 2011), in cui già Torino 1951, 1971, p. 429; G. Zucchini, Guida della basilicadiSan Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...