Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato nei evangelico»38. Rifiuta l’incoronazione e, solennemente, nella basilicadi S. Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – non a caso nella festa di s. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò nella basilicadi S. Pietro la triplice ricorrenza84. Il ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilicadi S. Pietro e commentare, mentre il quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a giorni più tardi nella basilicadi S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di G. XIII e in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] del papa incoronato solennemente il 18 maggio nella basilicadi S. Pietro? rimosso dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi Giovanni Cristoforo Battelli e fatto arcivescovo, "in partibus", di Seleucia nonché nunzio a Napoli Vincenzo Antonio ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilicadi S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, restaurato SanPietro, ridestato l'intera città". Dopo essersi imbarcato a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . II entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. L'anno successivo fu impiegato nel rafforzare la sua . 792-804, e Landolfo diSan Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] quelle di prefetto degli Archivi della basilicadi S. Pietro e, nel settembre 1759, di prefetto degli Archivi di Castel Sant di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel SanPietro, con il vescovo di Anversa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su didi Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...]
Bibl.: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilicadi S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...