CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] basilicadi S. Pietro; nel 1861, uscito dall'Accademia dei nobili ecclesiastici, fu nominato canonico della basilica sugli sporadici numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , assegnando alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilicadi S. Pietro in Vaticano, Giovanni. un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] del 1094A. si ritirò a far penitenza nel monastero di S. Pietrodi Civate, dove probabilmente si era alcun tempo segregato anche effettuata la traslazione del corpo di Erlembaldo e fu murata nella basilicadisan Dionigi una lapide che ricordava il ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] un nuovo ambone per la basilicadi S. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e dei veli London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47 e ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadi S. Pietro Perugia 1920, p. 45 n. 16; Id., Domus Caietana,I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 37 s., 70; H. Grundmann, Liber de Flore. Eine ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, dopo essersi costituito negli del Sacro Collegio. Nel 1737 assunse il titolo cardinalizio diSanPietro in Vincoli e nel 1740, dopo aver partecipato al ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] teologia. Nei quattro anni seguenti partecipò, inviato dai superiori, all'Accademia di storia ecclesiastica che il p. B. Bacchini aveva creato presso il monastero diSanPietro in Modena. Alla scuola del Bacchini egli vi trovò condiscepoli i futuri ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] probabilità godette di una prebenda canonicale presso la basilica piacentina di S. carcere prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica la quale G. X pose la prima pietradi una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli di S. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dei vangeli sulla modesta vita diPietro. Citando Costantino egli si di questo atto di donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in Laterano, principale basilica una predica tenuta il giorno diSan Silvestro, il suo predecessore, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...