Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Cristo, di una elaborazione di epoca posticonoclasta12.
Il sacello diSan intraprendendo la costruzione della basilicadi Primuliacum33. I reliquiari nei tumulti durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietra della Deposizione dalla croce ( ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di potere che si è venuto a determinare14. Lo nota con grande acume Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a SanPietro , svoltasi nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di primo piano: ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della figura del successore diPietro, garante ultimo anche riconoscimento di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento di Porto San si ispirava alla casetta di Nazareth custodita nella basilicadi Loreto, si diffuse dapprima ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] controfacciata della basilicadi Sant'Angelo di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal San buon ladrone, s. Pietro o un angelo che ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Tertulliano contro chi si arroga il potere diPietrodi sciogliere di Roma. Il Liber attribuisce, con palese anacronismo, a C. l'edificazione della basilicadi e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dato vita a cicli di ampio respiro, come quello dell'arco trionfale della basilicadi S. Maria Maggiore a breviari o anche in opere enciclopediche, raccolte di sermoni - per es. il manoscritto del Sermone diPietro da Barsegapé (Milano, Bibl. Naz. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. dalla scena del Domine, quo vadis? (Atti diPietro, 35; Passione diPietro dello Pseudo-Lino, 8; Erbetta, 1966-1981, croce (Roma, BAV, gr. 1613, Menologio diBasilio II, c. 215r, fine sec. 10 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C di S. Pietrodi Canonica, per il quale acquistò nel 1212 la chiesa di S. Pietrodi Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -religiose, anche nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello diSan Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli didiPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di Coletti, Gli affreschi della basilicadi Assisi, Bergamo 1949, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...