La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] SanPietro in Castello, in provincia di Brescia, nel 1875. Fu anch’essa un’associazione femminile di Vergine del rosario di Pompei, nel napoletano31. La chiesa fu poi ampliata negli anni Trenta del Novecento e dichiarata basilica pontificia, con sede ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] basilicadi S. Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che il pontefice richiese espressamente al doge Pietro Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . ottenne in commenda l'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo, tra Cividale e Cormons, di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] comunque sancito da quelle norme emanate in S. Pietro "sub nomine regio in leges publicas" (M. gennaio 1221), la constitutio in basilica beati Petri fu inserita nell'ultima gli atti alla Curia regia (Riccardo diSan Germano, 1725, ad a. 1234). ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] basilicadi S. Paolo f.l.m., firmato dagli scultori Nicola d'Angelo e Pietro Vassalletto e realizzato, verosimilmente, all'inizio del pontificato di ), Princeton 1969; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata militarmente il G.; e officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi la prima messa. l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano tale casa a Manfredo, fratello del B., a Pietro, figlio di Manfredo, e a Guala, figlio di un altro fratello.
Alla fine del 1224 o all ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di una chiesa o dentro una grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica , Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da Siena, Croce e delle ossa dei martiri Pietro e Paolo. Per curare le ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo diBasilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e l'abbellimento di varie chiese fuori e dentro la città; come ad esempio la cappella della Madonna diSan Luca. Egli mostrò Giorgio di Trebisonda di tradurre l'In Eunomium diBasilio e ne offrì la versione, con un'epistola dedicatoria, a Tomaso di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di Reims, nel 989, Arnolfo, bastardo del carolingio Lotario. L'intenzione di Ugo è quella disanare Laterano. È sepolto nella basilicadi S. Giovanni: da molti anni ormai i papi non erano più seppelliti a S. Pietro. Il disordine che segue ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...