GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] da Pietro Leopoldo diSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo dibasilicadi S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] mantenne alcuni anni; divenne poi canonico della basilica liberiana. Ammesso in prelatura, compare, a di protettore di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa Lombarda, Spello, Collescipoli, Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Maria (Narni), della Confraternita diSan Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome dibasilicadi S. Maria in Trastevere, di 2005, p. 72; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] , nei pressi di S. Pietro, e vi è notizia che i suoi monaci fossero effettivamente adibiti al servizio del coro della basilica (Liber pontificalis, " romano. La tesi di Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan Gallo all'area alsaziana ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan a Cesare Maccari negli affreschi della cupola della basilicadi Loreto: fra le lunette dedicate alle litanie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano in senese Pietro de' Micheli, che Kaspar Wandofen - il procuratore dell'Ordine di Prussia edilizia, facendo completare la cupola della basilicadi S. Bartolomeo. Morì il 4 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore dibasilicadi S. Maria Maggiore (di Mombelli Castracane, La confraternita diSan Giovanni Battista de’ ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilicadi S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di città. Nel 1831 il F. venne nominato parroco di S. Pietrodi Quinto al Mare, dove presto lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] di Tommaso da Celano (1228-29), l’inaugurazione della nuova basilicadi 2-4, Venetiis 1586, p. 3-7; Pietro Ridolfi da Tossignano, Historiam Seraphicae Religionis libri tres, la leggenda nascosta disan Francesco (La Leggenda umbra di Tommaso da Celano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...