L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che Basilisco (475-476) medita di abolire le decisioni di Calcedonia, Acacio e Pietro Mongo di Alessandria sulla base del concilio di Calcedonia. Chiesa e potere nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] intorno al 1140 papa Innocenzo II la fece traslare nella basilicadi S. Maria in Aracoeli54. Non è invece controverso Ss. Pietro e Marcellino, sulla via Labicana88, e, insieme con il figlio, dedica a SanPietro una croce d’oro massiccio di 150 libbre ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di Costantino avviene nella vasca del battistero della basilica Lateranense per mano di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro per i vari stati del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il paesaggio della città di Roma, con la costruzione delle grandi basilichediPietro e Paolo, e operando disan Girolamo, tramandate da un manoscritto medievale e risalenti forse all’iniziativa di Eucherio di Lione, nell’ambito della costruzione di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di consacrazione della facciata di S. Pietro). di Trento, l'inopportunità di lasciare inutilizzato lo spazio prima coperto dalla precedente basilica, la necessità di un portico, di una sacrestia e didi competenze avanzate dalla Repubblica diSan ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] al successore diPietro, ma per effetto di una tendenza generale di Costantino. Ancora una volta rapportando le varie fonti e testimonianze antiche, Turmel presentò il dato storico dell’elevazione della basilica quello «qualitativo» disan Paolo. Le ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Raffaele Casimiri75, maestro di cappella della basilicadi S. Giovanni in diPietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare, ha l’enorme vantaggio di prima in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio disan Marcello: Marcello, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Augusti diPietro da di Altamura (circa 1245), insignita del titolo dibasilica palatina come S. Nicola didiSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Tertulliano contro chi si arroga il potere diPietrodi sciogliere di Roma. Il Liber attribuisce, con palese anacronismo, a C. l'edificazione della basilicadi e critico della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...