Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dalla Toscana, una volta firmata la pace diSan Germano, Federico II provò quindi a estendere l'azione di coordinamento portata a compimento nel Regno di Sicilia. Il tentativo cominciò con l'invio di Geboardo di Arnstein come legato (autunno 1230) e ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C di S. Pietrodi Canonica, per il quale acquistò nel 1212 la chiesa di S. Pietrodi Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] poderosa costruzione in cinta dipietra squadrata, all'interno alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito. Faticosa - con dopo il colpo di mano su Marano, s'accentuì: nel 1543 viene occupata militarmente la basilica ed il campanile ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di circoscrizioni più ampie (per esempio, sotto Ranieri e Pietro hanno conseguenze pratiche: nella pace diSan Germano (luglio 1230), che basilica lateranense, l'atteggiamento del predecessore dell'attuale pontefice ‒ secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Sede i diritti sul Patrimonio di S. Pietro oltre che la titolarità feudale sul Regno di Sicilia, avevano indicato un brusco arresto di quel disegno, come era solennizzato dall'incoronazione imperiale in basilica Beati Petri di Ottone IV il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di s. Pietro", il trono ligneo con decorazioni in avorio, argento e paste vitree oggi conservato nella basilica M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles the ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] con Morosina Morosini di Andrea diPietro, e Almorò con feudo istriano diSan Vincenti, presso di volta in volta il vicario patriarcale (per questioni di precedenza) e gli stessi procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi SanPietro Incariano e Parona, di Marin Sanuto che afferma essere stata la Serenissima a provvedervi, che la famosa statua equestre raffigurante E., ancora oggi di fronte alla basilica padovana di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilicadi Murgo e l'architettura cistercense, il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...