DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. Nicola della Pinacoteca diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan Ginesio e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] da Pietro Leopoldo diSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo dibasilicadi S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] diSan Cesareo (nei pressi diPietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola didi casa Colonna nella cappella Colonna della basilicadi S. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ogni modo di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del Regno di Gerusalemme era di come trofei a fianco della basilicadi S. Marco, dove si di nobile origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] diSan Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro disandi peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella basilicadi S. Domenico a Siena.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Pietro Conti, cittadino romano, malgrado l'impedimento di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilicadi Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la parte che era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] prestito gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che tributate a Carlo V nella basilicadi S. Paolo.
Negli anni seguenti di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietrodi Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] avviati i lavori per la costruzione della basilica, in cui il suo corpo viene traslato diPietrodi Bernardone), in Dizionario Biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 664-678. Un'altra ricca appendice bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome disan ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze diSan Giovanni, mandò a chiamare la compagnia di cavalieri che il Comune di Bologna teneva in quel borgo sotto il comando diPietro da Navarrino. Alla testa di queste truppe e con uno stratagemma ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] mise le mani sul tesoro pontificio che si conservava nella basilicadi S. Francesco. Chiamò in aiuto il suo parente Federico diSan Francesco, Pietro da San Nicolò di Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi contro di lui ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...