Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dipinta che contorna gli affreschi della Basilicadi Assisi era altresì raffigurata come se diSan Giorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele, realizza compiutamente nella scultura in pietra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSan da otto fiori trilobati, pietre e perle, ed ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] .); a essi si affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per es. quello con Cristo alla ''Cáliz de San Segundo'', AEA 68, 1995, pp. 45-60; Padova, basilica del Santo. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan , III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome diBasilio II (976- ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un ruolo importante. La distrutta basilicadi S. Croce, il più noto diSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di Annuncio della negazione diPietro, 7) Negazione diPietro, 8) Pentimento di Giuda, 9) Gesù ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di S. Pietro alla Magione a Siena. Non diversamente improntata a una fase architettonica umbra di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilicadi dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Filippopoli, Bulgaria)121; al IX-X secolo risale la basilicadi Svećani (Macedonia) dedicata a san Costantino122; di fine XIV secolo è la chiesa consacrata ai santi Costantino ed Elena di Ohrid123.
La prova dell’ampia diffusione del culto dei due ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Pompei, riprende quello di Ercolano, per merito di A. Maiuri. A Roma si trova la "basilica" di spagnolo, specie di Ampurias e diSan Miguel de Liria monumenti e degli oggetti (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e la ceramica per ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di riconoscere Pietro d'Illiria, il fondatore della basilica (Jeremias, 1980). Il programma - che a differenza di quello di S . 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp. 261-277. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in Arnaldo Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) della basilicadi S. Paolo fuori le mura di Roma (1823-1847), «Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...