FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello di S. di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 134 ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] l’altare di S. Rocco nella basilica del in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura didi Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 16; E. Carli, L'arte nella basilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del P., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), pp. 73-77; M.S. Frinta, Deletions from the oeuvre of Pietro Lorenzetti and related works by the ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] e segretario di Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto il portico della basilicadi S. Ambrogio pp. 1115-128; F. Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), pp. 104-112; A ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] furto recente, si trova nella basilicadi S. Venanzio. Dopo la San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme di Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella di diverso autore seppur pertinente; in ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. Giovanni Battista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro in La basilicadi S. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa basilica. Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte SanPietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio diPietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, p. 306) che, propendendo per una data di fu sepolto nella basilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M. Pigozzi ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Panama e del Pacifico diSan Francisco.
Tra i più 1939 fu incaricato di realizzare opere decorative per la basilicadi S. Rita a ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] monumentali tele dell’Accademia di arte diSan Pietroburgo, provenienti dalla collezione di sir Robert Walpole, di essere sepolto nella basilicadi S. Maria degli Angeli, specificando la volontà che la sua tomba recasse «il suo ritratto dipietra ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...