CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] . II entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadi S. Pietro. L'anno successivo fu impiegato nel rafforzare la sua . 792-804, e Landolfo diSan Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] quelle di prefetto degli Archivi della basilicadi S. Pietro e, nel settembre 1759, di prefetto degli Archivi di Castel Sant di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel SanPietro, con il vescovo di Anversa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stato conservativo dovuto all'utilizzo di marmo di recupero proveniente dalla basilicadi S. Pietro, secondo quanto attesta la conservate presso il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e il piccolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] L'8 novembre ebbe luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio diSanPietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California «cose passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilicadi S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su didi Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di alcune grandi colonne monolitiche, destinate al coro della basilicadi S. Pietro, dai dintorni della chiesa didi giugno, tornato in patria, redasse un elenco di spese relative ad interventi eseguiti da altri nelle due rocche di Castel SanPietro ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSanPietro pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma fondata da Costantino, dove giaceva Silvestro ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] la carica di capitano del Popolo -, a San Gimignano, a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione fallirono attaccamento alla basilicadi S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e di s. Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] monopolio del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di S. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...