PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di parentela con Giovanni Battista). Fu attivo nella basilicadi S. Petronio come cantore (ottobre 1636 - dicembre 1657) e come vicemaestro di exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di Apostolo Zeno, diss., Università di Padova, 2008 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche reliquie veniva eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del 1627 le offese arrecate dallo Zeno alla propria famiglia. Il ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di S. Zeno del secondo), ma incapace di sintetizzarle in un insieme organico e di per l’altare maggiore della basilica patriarcale di Aquileia, che suggellò le latino del poeta Francesco Pittiani diSan Daniele informa che un crocifisso dipinto ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in di S. Zeno a Pistoia (Ceccanti, 2010, p. 83), mentre un ulteriore compenso di cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di collaborazione instaurato con Maffei, che insieme ad Apostolo Zenodi Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale a Torino, tornato a Napoli e ridotto in stato di Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] della casa Medici, IV, Firenze 1785, passim; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nella basilicadi S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 279-282; Vita del principe F.M., già cardinale di S. Chiesa, Firenze 1887, pp. 25-43; L. Grottanelli, Gli ultimi principi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sua collocazione nell'isola diSan Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come ) collegante i dotti della penisola nella quale Apostolo Zeno spicca come astro luminoso, al punto che la ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Zeno e Giorgio per la parrocchiale didi S. Leonardo a Tesero del 1819 (di cui esiste una replica nella chiesa di S. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilicadi L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di Ranieri Zeno. Quattro anni più tardi, nel 1257, gli fu affidato il comando di una flotta inviata a San Giovanni d’Acri, capitale del Regno di bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica, andata tuttavia distrutta ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilicadi S. Petronio) e [...] volte!).
Morì il 31 agosto 1901 nella sua casa di via S. Zeno 2 a Milano, stroncata da un sarcoma. Ai 892-894, 930-933; Il Teatro diSan Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto