BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ; A. M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea diSan Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 1-50; S. Angelucci, Primi risultati di indagini tecnico-scientifiche sul San Pietro di bronzo della Basilica Vaticana, ivi, pp. 51-58; P. Bloch ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] presenza di numerose necropoli trovate nel territorio (Milanello, Leno, Visano, Calvisano, Flero, SanZeno) e è tuttora, localizzata nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] significativi sono la basilicadi S. Piero a Grado, presso Pisa, l'abbaziale di S. Zeno nella stessa città, attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella della badia diSan Salvatore a Settimo e nel duomo di Arezzo, a Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] es. quelli di Nola, SanZeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e quello della parrocchiale di Paspels. Cavità muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la tomba del santo e ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] de Bourges et de Munich, le doge Ranieri Zeno et la Renaissance paléochrétienne à Venise au XIIIe paleocristiano di Santa Giustina a Padova, in La basilicadi S 1986, pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e in S. Zeno a Verona (1120 ca.); divisa in cinque navate da un considerevole numero di colonne e priva di pontile è la c. della cattedrale di Piacenza (1122). La struttura 'a transetto' si adattò anche all'impianto a croce greca della basilicadi S ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] scolpite per la facciata di S. Zeno a Verona (1140 ca basilicadi Valva, Roma 1971, pp. 49-64;
L. Pani Ermini, Contributi alla storia delle diocesi di Abruzzo. I. I dipinti murali nella cripta diSan Giovanni in Venere presso Fossacesia, in Storia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tripartiti a sistema uniforme - chiese di S. Maria in Betlemme, S. Zeno, S. Mostiola, S. I bacini ceramici della Torre civica di Pavia, ivi, pp. 209-268; M.T. Mazzilli Savini, Le sculture della basilicadi S. Stefano addossate alla Torre Civica ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] diSan Casciano a Settimo, l'aratro trainato dal bue nel S. Pietro di Spoleto, l'uccellagione raffigurata sul coperchio di un sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della basilica ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] a simulazione di un motivo vegetale che richiama alla mente quello analogo delle porte di S. Zeno a Verona esemplare conservato, quello della basilicadi S. Paolo f.l.m 1969; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, ...
Leggi Tutto