GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilicadi Sant'Angelo in Formis, presso di Cristo, testimoniato già in un'ampolla di Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano, inv. nr. 2), che ricorre per es. nelle porte in bronzo di S. Zeno ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del refettorio del monastero diSan Clemente a Toledo (1219 della chiesa di S. Zeno, sempre a di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basilichedi S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilicadi ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] diretta della cornice del trittico di S. Zeno del Mantegna a Verona del di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di una commissione importante per gli olivetani se nel loro impegno di riedificazione della basilica (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in di S. Zeno a Pistoia (Ceccanti, 2010, p. 83), mentre un ulteriore compenso di cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] infatti nel libro delle memorie della basilicadi S. Giacomo si legge alla data , e di una grandiosa croce stazionale, oggi in S. Zeno. In quest . Volpe, Il polittico di Lorenzo Veneziano, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore di Bologna, Bologna 1967, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Zeno e Giorgio per la parrocchiale didi S. Leonardo a Tesero del 1819 (di cui esiste una replica nella chiesa di S. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilicadi L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] i primi rudimenti artistici da Zeno Donisi, come si evince pala per l’altare di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola diSan Giulio.Il primo insediamento sull'isola diSan Giulio è tradizionalmente [...] di S. Zeno a Verona, attribuibili al Primo Maestro (fine sec. 11°). È dunque ipotizzabile che anche nella basilicadi L'ambone dell'Isola diSan Giulio e l'arte lombarda, ivi, pp. 319-332; L. Pejrani Baricco, Isola d'Orta: basilicadi S. Giulio, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] Zeno e s. Iacopo che raccomanda un devoto (forse lo stesso Cino genuflesso), posto entro il tabernacolo di coronamento. Le sculture di 202-207, 225, 237, 240, 309; E. Carli, L'arte nella basilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 16, figg. 45-53 ...
Leggi Tutto