LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo diAntonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilicadi San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di altri documenti. Al vescovo diPadova Marco Corner, al cui servizio si trovava in qualità di maestro di cappella, il L. dedicò ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Antonio a Padova (Markham Schulz, 1978, pp. 16, 20, 29; la scomparsa di diversi registri relativi all’Arca del Santo, riguardanti gli anni cruciali dell’intervento di statua policroma e l’Arca di S. Nicola, in La Basilicadi S. Nicola a Tolentino. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi diPadova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] maggio 1646 come soprano della basilicadi S. AntoniodiPadova, con stipendio annuo di 70 ducati, Pallavicino, ) coinvolti nell’esecuzione di una sua opera, assicurando tuttavia la presenza per la festa della Lingua disant’Antonio, il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Di questa fedeltà si mostrò perfettamente conscio un nipote di Rangoni, figlio di Niccolò e di Bianca Bentivoglio: il cardinale diSantdi San Cassiano di Meschio, con l’onere di pagare alla basilica ducale di San Marco ogni anno dieci libbre di ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] quest'ultima. Doveva inoltre sorvegliare le operazioni di sfollamento e di approvvigionamento delle popolazioni e dei monaci evacuati, operazioni dirette dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de Rido.
Il 22 apr. 1444 fu nominato da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] nel 1902-05); la progettazione di altare e suppellettili per la cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Francesco a Bologna (1891 una personale con venti dipinti, ricchi di spunti bizantineggianti, dedicati alla ‘Basilica d’oro’. All’artista, che ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] p. 137).
Ebbe un ruolo di rilievo nella decorazione della ricostruita basilicadi S. Paolo fuori le Mura, , 48 s., 59 s.; Tre dipinti di N. C., in L'Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] diSanta Maria dei Battuti della Ca’ di Dio, a capo di un importante ospedale diPadova, di massaro dell’Arca del Santo, istituzione di forte valenza civica, preposta alla gestione di lasciti e offerte a favore della basilicadiSant’Antonio ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] futura moglie, Angela diAntonio Franceschini, dalla di pietra e legname da impiegare nell'armatura di una volta pericolante della basilicadiPadova, è palese che l'architetto lo ideò con lo scopo diSant'Orso, Giovanni Fuger da Rivolta e i figli di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...