ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. qui si ricorderà tuttavia il lavoro di A. Marigo, Mistica e scenza nella Vita Nuova di Dante, Padova 1914 (rec. di E. G. Parodi in Bullett. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo diAntoniodi Meo, bottaio, [...] di Leone X). "Dopo - prosegue il Vasari (pp. 458 s.) - volendo Sua Santità fortificare Parma e Piacenza..., fu mandato Antonio in que' luoghi, e seco Giulian Leno, ... Antonio e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in Rass. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , pp. 296 s., nota 1; E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 31; B. Gonzati, La basilicadiSant’AntoniodiPadova, I, Padova 1852, pp. CXXXI s., doc. CXXII; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] (1962-1963), pp. 309-326; C. Gasparotto, Guide e illustrazioni della basilicadiSant’Antonio in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi diPadova» di Michele Savonarola, in Il Santo, s. 2, III (1963), pp. 221-246; A. Sartori, Nota su ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di la pietà e la santità della vita). Dell' che il sacco diPadova nel 1509 era basilicadi S. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e magnificenza, più che a protendersi verso l'attesa di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (p. 252) nella basilica della Santa Casa di Loreto, ora nella Pinacoteca Giuliano abitava a Padova ed era stato cubiculario di Giulio II.
Il anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] I, London 1871, pp. 296-305; P. Kristeller, Andrea Mantegna, London 1901, passim; S. De Kunert, Una cappella distrutta nella BasilicadiSant’Antonio in Padova, in L’Arte, s. 3, IX (1906), 1, pp. 52-56, doc. I; V. Lazzarini, Documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] II, Patavii 1757, pp. 26, 30, 35; G. Vedova, Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilicadiSant'AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] a completare gli ultimi diciotto stalli.
Nel 1476-77 collaborò con Lorenzo Canozzi alle tarsie della sacrestia della basilicadiSant'Antonio a Padova. Con la morte dei Canozzi l'attività dell'A. diviene più autonoma, operando egli da solo a Treviso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo diPadovasanto del 1575 nell'area della basilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...